CORSO DI TECNICO DELL’ACCONCIATURA

990 ore
Tutti i livelli
0 lezioni
0 quiz
0 studenti

Bando OPERATORE AL BENESSERE “ACCONCIATORE”

Il percorso formativo consente di acquisire la qualifica triennale di “Operatore del Benessere-Acconciatore” . L’Operatore del Benessere è un addetto specializzato nella cura e nel trattamento estetico dei capelli. E’ in grado di effettuare delle operazioni tecniche, in base alle richieste del cliente e alle caratteristiche del capello, utilizzando prodotti idonei; realizza trattamenti, tagli e acconciature, pianificando le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute; cura l’organizzazione degli spazi di lavoro ed effettua l’accoglienza e l’assistenza utilizzando adeguate modalità di approccio e orientamento al cliente.

L’offerta formativa è suddivisa in due aree.

La prima riguarda:

  • Laboratorio di acconciatura
  • Tecnica Professionale
  • Disegno e colori
  • Igiene e dermatologia
  • Tricologia
  • Anatomia e Fisiologia
  • Cosmetologia
  • Chimica generale
  • Fisica e scienze
  • Lingua italiana
  • Lingua inglese
  • Psicologia orientamento tecniche di comunicazione marketing
  • Matematica
  • Contabilità e organizzazione aziendale-informatica
  • Qualità
  • Igiene e salvaguardia ambientale
  • Cittadinanza attiva
  • Storia
  • Analisi e tendenze
  • Etica professionale

La seconda:

  • Impresa Simulata e Alternanza Scuola Lavoro

 

Per maggiori informazioni contattaci compilando il form, chiamando il 0823 712938 o inviando un’email a info@cfpricercainnovazione.com .

User Avatar
È previsto un percorso formativo finalizzato al conseguimento del Diploma Professionale – Livello EQF 4 (IV Annualità di Istruzione eFormazione Professionale - IeFP) nell’ambito del Sistema Duale, in continuità con le annualità precedenti avviate ai sensi del D.D. n. 1 del 10/01/2017 (ex Deliberazione di G.R. n. 735 del 16/12/2015 e Deliberazione di G.R. n. 617 del 08/11/2016). Il percorso IeFP è finalizzato al rilascio del Diploma professionale di TECNICO DELL’ACCONCIATURA.
Il percorso prevede le seguenti azioni: orientamento in ingresso, in itinere ed ex post, attività di formazione d’aula e laboratoriale e alternanzascuola lavoro oppure apprendistato. La durata del percorso è di 990 ore, di cui 500 ore d’aula e di laboratorio, 490 ore di applicazione pratica presso le imprese in Campania. Il percorso avrà inizio il 13/09/2022 e si concluderà entro il mese di giugno 2023.
Le attività formative d’aula e laboratoriali si svolgeranno presso la sede di Cultura Formazione e Progresso Scarl sita alla via M.llo Pasquale Mandato – 82020 Pietrelcina (BN). Le attività in alternanza scuola lavoro oppure in apprendistato si svolgeranno presso le sedi delle aziende partner tutte aventi sedi operative sul territorio regionale. La frequenza al percorso è obbligatoria
Il percorso prevede la partecipazione di 20 (venti) allievi provenienti dal triennio di IeFP che hanno conseguito la qualifica di III livello EQF coerente con l’indirizzo di acconciatore. Possono partecipare alla selezione i candidati che alla data di pubblicazione del presente bando siano in possesso dei seguenti requisiti:
- Residenza in Regione Campania,
- Qualifica triennale in Operatore del Benessere “Indirizzo Acconciatore”
- Inoccupati o disoccupati ai sensi del D.lgs 181/2000 e ss.mm.ii,
- Non frequentare altro corso di formazione professionale. Si specifica che vi è la riserva di posti a favore di coloro che abbiano portato a compimento i percorsi formativi nell’ambito della sperimentazione del Sistema DUALE, ai sensi del D.D. n. 1/2017.
Il candidato dovrà presentare alla Segreteria dell’Ente la documentazione di seguito indicata:
- domanda di ammissione al corso, redatta sull’apposito modello “Allegato A” del bando;
- fotocopia di un valido documento di riconoscimento e codice fiscale;
- (per i candidati diversamente abili) certificato di invalidità e diagnosi funzionale dell’ASL di appartenenza. La domanda di ammissione, corredata della suddetta documentazione, dovrà essere presentata esclusivamente a mano, pena esclusione, entro e non oltre le ore 13,00 del giorno 07/09/2022.
La modulistica è scaricabile dal sito della dell’ente www.cfpformazione.com. Le domande, altrimenti, incomplete saranno considerate inammissibili.
Qualora il numero delle candidature ritenute valide fosse superiore al numero di posti disponibili saranno svolte le selezioni. Le prove si svolgeranno presso la sede di CFP scarl in via M.llo Pasquale Mandato – 82020 Pietrelcina (BN) il giorno 08/09/2022 alle ore 10.30. Gli elenchi degli ammessi alle selezioni saranno consultabili sul sito www.cfpformazione.com. I candidati ammessi alle selezioni sono tenuti, a pena di esclusione, a presentarsi muniti di valido documento di riconoscimentopresso la sede stabilita e negli orari fissati per sostenere la prova.
La selezione sarà articolata in:
- prova scritta: 20 domande a risposta multipla. Sarà attribuito un punteggio pari a 2 punti per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta non data oppure errata, per un punteggio massimo di 40/100;
- prova orale: colloquio individuale attitudinale e motivazionale, per un punteggio massimo di 60/100.
Per l’ammissione al corso è necessario un punteggio minimo complessivo di 60/100. In caso di parità, verrà osservato l’ordine di preferenza in base ai seguenti criteri: - Prossimità della residenza del candidato alla sede di svolgimento del corso. La selezione dei destinatari avverrà rispettando il principio delle pari opportunità, riservando il 50% dei posti a donne, previo superamento delle prove di selezione.
A conclusione delle operazioni di selezione sarà redatta una graduatoria dedicata. Saranno ammessi al corso i primi 20 (venti) candidati. L’elenco dei candidati ammessi al corso, unitamente alla data d’inizio delle attività, sarà affisso presso la sede dell’Agenzia formativa CFP s.c.a.r.l. e consultabile sul sito www.cfpformazione.com il giorno 09/09/2022. Eventuale ricorso motivato scritto sarà ammesso entro 3 giorni dalla data di affissione della graduatoria. Il ricorso sarà esaminato e le motivazioni saranno comunicate entro 3 giorni al diretto interessato.
Saranno ammessi alle valutazioni finali gli allievi che avranno frequentato almeno il 75% delle ore previste. Al superamento degli esami finali, agli allievi risultati idonei, verrà rilasciato il diploma di Istruzione e Formazione professionale di TECNICO DELL’ACCONCIATURA.
Open chat
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?