TECNICO PER LA PROMOZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI CON ATTENZIONE ALLE RISORSE, OPPORTUNITÀ ED EVENTI DEL TERRITORIO
Bando di selezione
Domanda di ammissione
Graduatoria finale
Per maggiori informazioni contattaci compilando il form, chiamando il o inviando un’email a info@cfpricercainnovazione.com .
L’intervento è finalizzato a formare la figura professionale di Tecnico Superiore per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio (specializzazione nazionale IFTS di riferimento “Turismo e beni culturali” di cui al DI 7/02/2013), una figura professionale deputata alla identificazione ed erogazione di servizi turistici che valorizzino ed integrino risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche di uno specifico territorio di riferimento. Al termine del percorso tale professionista sarà in grado di impiegare strumenti propri del marketing, della pianificazione strategica, della comunicazione per promuovere e realizzare politiche di sviluppo dell’offerta, ottimizzando l’uso delle caratteristiche del territorio, anche in una prospettiva di valorizzazione dello stesso; tale profilo tecnico sarà pertanto in grado di promuovere le risorse esistenti sul territorio, di curarne la ricognizione, valorizzazione e integrazione in un’ottica di una maggiore attrattiva complessiva. Il Tecnico sarà quindi in grado di inserirsi nel campo dei servizi alle imprese e al territorio, come dipendente o in forma auto imprenditoriale, in qualità di addetto al marketing/promozione/comunicazione in hotel, agenzie di viaggi – tour organizer e operator, società di servizi turistici o realtà food con risvolti turistici.
Il percorso prevede le seguenti azioni: informazione e accoglienza; accompagnamento e orientamento; attività di formazione e placement; stage. La durata del corso di formazione è di 800 ore, di cui 400 ore d’aula e 400 ore di stage in Campania. Il corso avrà inizio nel mese di marzo e si concluderà entro il mese di novembre c.a. Gli allievi ammessi al corso, previa domanda scritta, potranno fare richiesta di accreditamento competenze in ingresso e riconoscimento di eventuali crediti, allegando una documentazione che certifichi le competenze e conoscenze acquisite in altri percorsi formativi/universitari. La documentazione presentata dall’allievo verrà presa in esame e verificata da parte di un apposito gruppo di lavoro (CTS) che riconoscerà il credito e strutturerà un percorso personalizzato. Il corso è strutturato nelle seguenti attività/moduli: Orientamento e bilancio delle competenze (6 ore) Inglese di Base (livello B1) e Professional English (40 ore) Privacy e sicurezza informatica e sui luoghi di lavoro (12 ore) Elementi di Informatica (20 ore) Nozioni base di contrattualistica e disciplina previdenziale adempimenti amministrativo contabile (16 ore) Strategie di Team Working e Problem Solving interpersonale per un ambiente di lavoro vincente (16 ore) Strategie di 8 Cross Cutting Issues (CCI) le politiche orizzontali nel settore turistico (10 ore) Identificare ed erogare servizi turistici finalizzati a valorizzare e integrare risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio (82 ore) Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali-turismo (74 ore) - PROJECT WORK (120 ore) – STAGE (400 ore)
Il corso prevede la partecipazione di 20 allievi effettivi e 4 uditori, giovani e adulti occupati, disoccupati ed inoccupati alla data di scadenza della domanda di partecipazione, residenti nella Regione Campania. Per accedere alle selezioni è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: diploma di istruzione secondaria superiore; diploma professionale di tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 20 c. 1 lettera c); ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 2 comma 5. L’accesso alle selezioni è consentito anche a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento delle competenze acquisite anche in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al Regolamento adottato con decreto Ministro Pubblica Istruzione 22 agosto 2007, n. 139.
Il candidato dovrà presentare alla Segreteria dell’Ente la documentazione di seguito indicata: domanda di ammissione al corso, redatta sull’apposito modello “Allegato A” del bando; fotocopia di un valido documento di riconoscimento e codice fiscale; autocertificazione del/i titolo/i di studio posseduto/i; autocertificazione sulla condizione lavorativa; curriculum datato e sottoscritto; (per i candidati diversamente abili) certificato di invalidità e diagnosi funzionale dell’ASL di appartenenza. La domanda di ammissione, corredata della suddetta documentazione, dovrà essere presentata a mano, presso la sede di Via Mandato Pietrelcina (BN), o spedita a mezzo PEC al seguente indirizzo: cfpformazione@pec.it Le domande dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 15 Febbraio 2024. La modulistica è disponibile presso la Segreteria dell’Ente dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 ed è scaricabile dal sito www.cfpformazione.com
Le selezioni saranno volte ad accertare in prima istanza la presenza dei seguenti requisiti di accesso alle attività formative ed in particolare: residenza, titolo di studio, stato di occupazione, disoccupazione o inoccupazione. I soggetti in possesso dei requisiti saranno ammessi alle successive verifiche che comprenderanno: - prova scritta (40 test a risposta multipla, di cui il 70% di cultura generale e psico attitudinale ed il 30% di conoscenze tecnico professionali). Sarà attribuito un punteggio pari a 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta non data o errata, per un punteggio massimo di 40/100; - prova orale (colloquio individuale attitudinale e motivazionale con valutazione dei titoli culturali e delle esperienze professionali maturate), per un punteggio massimo di 60/100. La selezione dei destinatari avverrà rispettando il principio delle pari opportunità. Il calendario delle prove di selezione sarà pubblicato sul sito www.cfpformazione.com nei giorni successivi la scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Le attività formative d’aula si svolgeranno presso la sede dell’ente capofila, CFP Ricerca e Innovazione srl, Via M.llo Pasquale Mandato Pietrelcina (BN), nonché in E-learning in modalità sincrona. La frequenza al corso è obbligatoria. È consentito un numero di ore di assenza, a qualsiasi titolo, pari al 20% del totale delle ore previste. Gli allievi che supereranno tale limite saranno esclusi dal corso. È prevista una borsa di formazione pari a Euro 500,00 prevista nell’ipotesi di superamento con profitto della verifica finale prevista nel progetto.
La graduatoria verrà redatta in base alla somma dei punteggi ottenuti nelle prove previste. L’elenco dei candidati ammessi al corso e la data di inizio delle attività, saranno affissi entro 5 giorni dall’avvenuta selezione presso la sede dell’Ente e consultabile sul sito www.cfpformazione.com A parità di punteggio costituirà titolo preferenziale l’età anagrafica più bassa.
In esito al percorso formativo saranno accertati in sede di valutazione e riconosciuti, da parte del DISPAC “Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli studi di Salerno n. 12 crediti formativi spendibili entro 3 anni dal conseguimento del Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali attivato dal DISPAC – L1
Saranno ammessi alle valutazioni finali gli allievi che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste. Al termine di ciascun percorso IFTS, verrà rilasciato previo superamento delle prove finali di verifica, un “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore”. Tale specializzazione è referenziata al livello EQF 4. I certificati di specializzazione tecnica superiore di cui al D.P.C.M. 28 gennaio 2008 art. 9 c. 1 lett. a) costituiscono titolo per l’accesso ai pubblici concorsi (art.5 c.7 del citato DPCM).